Foglie d’oro per pensare: l’arte del Kintsugi

  Trasformare l’errore in opportunità: ce lo insegna il Kintsugi (letteralmente “kin” = oro + “tsugi” = ricongiunzione), un’antica arte giapponese che utilizza foglie e polvere d’oro e argento per ricomporre i frammenti di un oggetto di ceramica rotto. Nata nel XV secolo, questa tecnica semplice, ingegnosa e straordinariamente poetica si basa sul presupposto che una […]

Leggi di più…


L’ORO ALIMENTARE: GOLD CHEF

L’oro alimentare ha una lunghissima tradizione: gli antichi egizi lo usavano come offerta per gli dei, i signori rinascimentali per far mostra delle loro ricchezze e del loro potere. L’antica tradizione di decorare i piatti con la foglia d’oro alimentare è oggi una delle tendenze più esclusive del food design, riscoperta da Gualtiero Marchesi e […]

Leggi di più…


L’arte della doratura nell’antichità

Le civiltà più antiche avevano già una padronanza straordinaria dell’arte della doratura: lo testimoniamo la raffinatezza delle decorazioni in foglia d’oro dei sarcofagi e degli arredi realizzati nell’Egitto dei faraoni e di quelle con cui nell’antica Cina si ornavano tessuti e manufatti di legno e terracotta. Più fonti attestano la produzione di foglia d’oro in […]

Leggi di più…


La macchina per battere l’oro di Leonardo da Vinci

Il Codice Atlantico è una straordinaria fonte di conoscenza sulle tante discipline coltivate da Leonardo da Vinci e sulle sue innumerevoli intuizioni nei campi dell’architettura e dell’idraulica, della medicina e dell’ottica, dell’urbanistica e dell’astronomia, dell’anatomia e delle arti figurative. Le sue pagine più celebri sono quelle dedicate ai progetti di ingranaggi, congegni e macchine semoventi […]

Leggi di più…


Come si produce la foglia d’oro

La foglia d’oro è il risultato di un’alchimia: per produrla servono grande abilità artigianale, tecnologie sofisticate e una conoscenza profonda dei segreti di un mestiere antichissimo in continua evoluzione. Una foglia d’oro di qualità nasce da un processo lungo e complesso: per ridurre progressivamente lo spessore dell’oro, dell’argento e degli altri metalli preziosi sono necessarie […]

Leggi di più…


Splendore a 24kt per viso e corpo

La prima testimonial ante litteram dell’impiego dell’oro in cosmetica è stata Cleopatra: vera e propria beauty-icon senza tempo, la regina d’Egitto  era solita dormire con il viso coperto da una sottile maschera d’oro per preservare la leggendaria bellezza della sua pelle. Dopo di lei, anche le matrone dell’Antica Roma – forti della convinzione che l’oro […]

Leggi di più…